Condividi l'articolo su:

Attacco di panico: cos’è?

La gola si stringe, il respiro diventa difficoltoso, accompagnato da una sensazione di soffocamento; il viso si tinge di rosso e le palpitazioni sembrano scandire il ritmo di quello che è uno degli avvenimenti più terribili per l’essere umano: l’ attacco di panico.

Non dura più di qualche minuto, ma sono attimi difficili perché si perde il controllo del proprio corpo, i pensieri diventano irrazionali e sopraggiungono la paura della morte, della malattia, della pazzia. Sì, perché in quegli istanti sembra di impazzire, non si riescono a calmare i battiti del cuore, non si riesce a riprendere a respirare normalmente e sembra che questo stato di malessere non possa avere fine.

AttaccoPanico-CardinSerpente

Quando la mente riprende piano piano il controllo del corpo ci si sente stanchi, esausti e non è detto che tutte le sensazioni provate passino nell’immediato, possono rimanere presenti una forte emicrania, una sensazione di nodo alla gola e così via.

Una volta passata la fase acuta inizia quella che viene definita la “paura della paura”, ossia si ha la paura di avere un nuovo attacco, di riprovare quelle terribili sensazioni e di non riuscire a gestirle.

AttaccoPanico-CardinRagno

Spesso l’ansia, il panico diventano una prigione per la persona che vive tali emozioni, si tende ad annullare la quotidianità, ad organizzare tutto ciò che si fa sulla base dell’evitamento dei fattori che potrebbero scatenare un nuovo attacco di panico.
Iniziano gli accertamenti medici, in quanto la sintomatologia riportata può far pensare ad un problema di origine organica e quando questi risultano negativi scatta la domanda: può davvero l’ansia creare tutto questo? Purtroppo la riposta è sì. Il nostro corpo esprime attraverso il suo linguaggio il disagio che si prova in quel momento.

I fattori scatenanti possono essere molteplici, un lutto, un cambiamento di vita, un incidente o un insieme concatenante di situazioni stressanti.

Attacco di panico: cosa fare?

Innanzi tutto è importante escludere qualsiasi problema di tipo fisico. Una volta accertato che la causa di questo malessere non sia fisica, ma psicologica ed emotiva è fondamentale ammetterlo e non vergognarsene: accettare di stare vivendo una situazione difficile, iniziare a riconoscere la sintomatologia che precede l’attacco aiuterà a tenerlo sotto controllo e a prevenirlo.

AttaccoPanico-CardinBende

E’ fondamentale indagare sulle cause e sulle situazioni che possono creare angoscia, ma ancora più importante è chiedere supporto ad un professionista per capire insieme quali siano gli strumenti migliori da utilizzare per contrastare questo forte disagio, in quanto  non è difficile trovare consigli generici (anche sul web), ma per evitare che questo disturbo diventi cronico sarebbe meglio agire tempestivamente tenendo conto il più possibile della soggettività dell’individuo e della sua storia personale.

Le foto che trovate in questo articolo fanno parte di un progetto della fotografa Josephine Cardin che è riuscita, attraverso le immagini, a spiegare perfettamente i principali sintomi della paura associati all’ attacco di panico, quali il senso di oppressione al petto, la sensazione di soffocamento, la sensazione di uscire dal proprio corpo e di perdere il contatto con la realtà.

AttaccoPanico-CardinSfocato

Percorriamo questa strada insieme:

Tel: +39 345 149 4951

E-mail:   info@psicologaferrero.it


Attacco di panico: cos’è e come affrontarlo
Tag:                 
Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Consultala per avere maggiori informazioni, anche su come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento della pagina acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Informativa sui Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi