In seguito all’articolo precedente sullo svolgimento dei compiti scolastici, con questo breve approfondimento vorrei dare qualche linea guida per elaborare un metodo di studio:
- Leggere almeno una volta il testo da studiare;
- Sottolineare le cose ritenute più importanti;
- Fare un riassunto, una mappa concettuale, uno schema che racchiuda i concetti principali. Usare colori diversi cosi da stimolare la memoria visiva;
- Ripetere più volte ad alta voce ciò che si è fatto per verificare che i concetti siano stati davvero appresi;
- Concedersi delle pause per evitare un affaticamento eccessivo.
Ci tengo a sottolineare che questi sono esclusivamente consigli di massima che non sostituiscono in alcun modo un aiuto mirato e specifico per un determinato soggetto che può essere dato da un professionista.
Le problematiche scolastiche, siano esse determinate da uno specifico disturbo dell’apprendimento o da una difficoltà nel trovare il metodo di studio adatto a sé e alle proprie caratteristiche, richiedono un intervento specifico volto al potenziamento delle abilità del ragazzo, che lo possa aiutare a sopperire ad eventuali aree di difficoltà.