Quale PSI*** scegliere?
Scegliete gli originali, diffidate dalle imitazioni.
Ne va della vostra salute.
ATTENZIONE!!! Articolo ad alto contenuto di verità ed ironia.

La professione che va più di moda oggi? Il tuttologo. Coloro che pensano di sapere tutto e di poter fare più mestieri in uno.
Se bastasse leggere qualche libro e guardare qualche video, davvero credete che noi PSI*** avremmo fatto anni e anni di tirocinio GRATIS, e pagato fior fiori di quattrini per tasse, libri e supervisioni? Suvvia.
Quante volte vi è capitato di sentire dire dalla vostra estetista o parrucchiera “dai sfogati, in fondo sono un po’ come una psicologa!” ?Indubbiamente sanno ascoltare, lavorano con la gente, ma se dobbiamo ragionare in questo modo, anche io so mettere lo smalto! 😉
Non per questo però saprei farlo nel modo corretto e con le giuste competenze.
È importante avere ben chiaro invece di cosa abbiamo bisogno ed a chi dobbiamo rivolgerci. Se abbiamo una carie non ci rivolgeremo ad un muratore, che se pur fa impalcature di denti ne sa ben poco.
Perché se si sta male emotivamente invece, tutti si sentono autorizzati a dirci cosa dobbiamo fare? Forse perché siamo più deboli in quel momento e ci sembra che qualsiasi cosa possa farci stare meglio.
Ricordiamoci però che un antidolorifico toglie il male per qualche ora, ma per risolvere all’origine il male al dente, sempre sulla poltrona del dentista dovremo finire.
Le figure del benessere mentale e psicologico
In questo articolo parleremo di quello che è il mio ambito, ovvero il mondo PSI***.
Ci sono tante figure che vendono e promettono benessere, basta aggiungere la parola “coach” davanti e si diventa professionisti delle più svariate discipline: il coach del benessere, della nutrizione, del fitness.
I professionisti che si occupano di benessere psicologico sono:
- PSICOLOGO: L’art. 1 della Legge 56/89 definisce: “La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”
E’ necessaria una laurea in Psicologia legalmente conseguita presso un’Università Italiana, un Tirocinio Formativo della durata di un anno effettuato con la supervisione di un tutor professionista iscritto all’Ordine Nazionale degli Psicologi Italiani e il superamento dell’Esame di Stato che consente l’iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione di appartenenza, obbligatoria per esercitare. Lo psicologo può fare diagnosi, valutazioni, interventi di prevenzione e sostegno. Non prescrive farmaci, ma utilizza la relazione, l’ascolto, l’empatia, la parola, come strumenti, naturalmente utilizzandoli secondo specifiche tecniche basate sulle teorie fondamentali alle quali fa riferimento il professionista.
- PSICOTERAPEUTA: La Legge 56/89 regola l’esercizio dell’attività psicoterapeutica, con l’art. 3: “L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all’articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica. Agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica.”
Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o in medicina, con una specializzazione di almeno quattro anni in una scuola riconosciuta ufficialmente dallo stato italiano. Questo consente l’annotazione nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Ordine di appartenenza (Ordine dei medici o degli Psicologi).
Si occupa di diagnosi e cura a livello psicoterapeutico, e lavora con la psicopatologia. I farmaci possono essere prescritti solo se vi è la laurea precedente in medicina;
- PSICHIATRA: laurea in medicina con specializzazione in psichiatria e iscrizione all’albo. Si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito psicopatologico. Può prescrivere farmaci.
Altre figure:
- COACH: il coaching in Italia non è una professione regolamentata. Lo Stato non indica cioè i requisiti minimi necessari per fare il Coach. Non esiste alcuna normativa di riferimento, nessun percorso formativo obbligatorio, né tanto meno l’obbligo per il professionista di iscrizione ad un albo professionale. In tale quadro normativo “chiunque può definirsi coach” . Diffidiamo da chi promette risultati miracolosi senza un’adeguata formazione alla base.
- COUNSELOR: il Counselling è una “relazione d’aiuto”, professione disciplinata dalla Legge n°4 del 14 gennaio 2013. Si ottiene tale titolo dopo un corso di 3 anni al quale si può accedere da qualsiasi percorso di studi. Si occupa dell prevenzione della malattia e della promozione del benessere, non fa diagnosi e non può fare terapia.
Come fare per capire se un professionista è regolarmente iscritto all’albo?
Nel caso degli psicologi e psicologi psicoterapeuti: cercare il nome dello PSI*** in questione sulla pagina dell’Ordine degli Psicologi della regione di appartenenza ed appariranno i dati.
Nel caso di psichiatri e medici psicoterapeuti: cercare il nome dello PSI*** in questione sulla pagina dell’Ordine dei Medici della regione di appartenenza ed appariranno i dati.
Leggi anche: Cos'è la psicologia perinatale?