L’attesa e la nascita di un nuovo membro della famiglia può portare con sé un insieme di emozioni contrastanti, in grandi e piccini.
Leggi anche: Aspetto un bambino, e adesso?
Quando si scopre la nuova gravidanza, il pensiero va spesso quasi subito al primogenito: Come e quando dire al proprio bimbo che arriverà un fratellino?

Il timore di mamma e papà di non riuscire ad amare abbastanza, di non riuscire a dividersi tra il primogenito e il nuovo arrivato, di far soffrire il bimbo più grande per lo stravolgimento di vita che sta per arrivare.
Leggi anche: Legame genitori-figli Leggi anche: L’arrivo di un fratellino
Vediamo insieme come fare.
Come e quando dire che arriverà un fratellino?
Nove mesi sono un tempo infinito persino per noi adulti, figuriamoci per dei bambini così piccoli che ancora faticano a comprendere concetti astratti come “domani” “fra qualche tempo” “tra 9 mesi…”
La cosa migliore sarebbe ASPETTARE a comunicare la notizia e aspettare i primi cambiamenti fisici, in modo che il bimbo possa vedere qualcosa di concreto e quantificabile.

Rispondere con chiarezza a tutte le domande che farà, far vedere l’ecografia o farlo venire durante una di esse.
Riprendere vecchie foto in cui mamma e papà aspettavano lui, fargli vedere cosa succede, come si è appena nati e ricostruire insieme la sua storia.
È bene spiegare con chiarezza quello che succederà, ovvero che la mamma andrà in ospedale per qualche giorno e che lui rimarrà a casa con il papà oppure con i nonni. Spiegate dove sarete, in questo modo riuscirà a connotarvi in un luogo fisico e quando verrà a trovarvi capirà che non gli avete mentito. Siate anche molto onesti su quello che accadrà una volta a casa, il nuovo arrivato non sarà immediatamente un compagno di giochi, sarà un bimbo piccolo che avrà bisogno di cure e di attenzione, spesso piangerà e probabilmente la mamma sarà un po’ stanca ma anche molto felice.
Legittimate qualsiasi emozione, non colpevolizzatelo, ma accoglietele e aiutatelo ad affrontarle.
All’arrivo a casa fate trovare un regalino al più grande e fategli una festicciola, nasce anche lui come fratello maggiore, è un ruolo importante che merita le giuste attenzioni 🙂

Come sempre fatevi aiutare dai libri, vedere che anche i protagonisti di ciò che legge vivono le sue stesse situazioni lo aiuterà a capirle meglio e a sentirsi autorizzato a provare ciò che sente.
Qui trovate i miei consigli: libri su emozioni e arrivo del fratellino. (Link affiliato)
Mamma e papà non abbiate paura di non riuscire ad amare abbastanza e non sentitevi in colpa: state facendo un regalo per la vita al vostro bimbo grande e a tutti voi.
